APE THERM, Comfort intelligente.

Impianti idrotermosanitari, Made in Italy

Ape Therm, comfort intelligente.


Sistema THERM

Sistemi TOP: Il sistema “Top” è ideale per l’edilizia residenziale soprattutto in ambito cantieristico dove la rapidità della realizzazione dei circuiti è garantita dal tipo di pannello provvisto di apposite bugne per l’alloggiamento del tubo, inoltre presenta un alto valore alla calpestabilità. Il pannello isolante bugnato TOP in polistirene espanso a celle chiuse, marcato CE secondo la norma UNI EN 13163, è accoppiato ad una pellicola in HIPS termoformata avente spessore 0,6 mm in modo da garantire un alto valore di calpestabilità, è provvisto di sottosquadra per consentire il perfetto alloggiamento del tubo multistrato e/o in polietilene (16 < Ø < 18), con passo di posa multiplo di 50 mm e possibilità di posa diagonale, presenta incastri maschio/femmina sul perimetro per consentire il perfetto accoppiamento tra pannelli.

   
Sistemi ELEGANT: Il sistema “Elegant” è ideale per l’edilizia residenziale e terziaria, soprattutto quando gli ambienti presentano piante particolari, infatti il pannello liscio si presta a tagli e a sagomature particolari. Con il sistema “Elegant” il tubo è completamente immerso nel massetto, in questo modo i tempi di messa a regime sono brevi. Il pannello isolante liscio ELEGANT in polistirene espanso a celle chiuse a rotolo, marcato CE secondo la norma UNI EN 13163, è protetto superiormente da una guaina stratificata di 130-140 μm costituita da met-PET con film di alluminio che riporta sulla superficie linee di guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione e ha bordi adesivi per consentire il perfetto accoppiamento tra pannelli. Per aumentare la resistenza termica del pannello viene proposta anche la versione ELEGANT GRAFITE, tale pannello è in polistirene espanso sinterizzato con grafite e privo di formaldeide con la stessa finitura del precedente.



Sistemi SLIM:Il sistema ‘SLIM’ consente di realizzare l’impianto radiante a pavimento in soli 33 mm compreso il rivestimento, pertanto risulta ideale in tutte quelle situazioni in cui l’esigenza principale è contenere lo spessore. Tale risultato è possibile grazie all’utilizzo di una speciale livellina in cemento della Mapei Novoplan Maxi che sostituisce il classico massetto in sabbia/cemento o quelli di ultima generazione autolivellanti. Grazie alla base biadesiva può essere posato con facilità su pavimenti esistenti, come nel caso di ristrutturazioni e pertanto soddisfa le diverse esigenze costruttive. Il pannello SLIM è realizzato con compound di PP rinforzato con cariche minerali e microsfere con caratteristiche di afonicità molto elevate, provvisto di torrette H20 mm ad alta resistenza a compressione; dotato di adesivo HotMelt a tac con carta monosiliconata. Il pannello ha un passo di posa di 50mm perpendicolari e 75mm diagonali, le torrette sono sfalsate sia in testa che sui fianchi per consentire al CLS un riempimento veloce.



   
   
Sistemi DRY: Il sistema “Dry” è ideale sia per la climatizzazione invernale ma soprattutto di quella estiva di tutti quegli edifici residenziali, nuovi e ristrutturati, e civili come ambienti commerciali, ospedalieri e scolastici dove l’applicazione di un controsoffitto risulta la soluzione migliore tra le scelte proposte. Il sistema radiante preassemblato in cartongesso è applicabile sia a soffitto che a parete, la modularità dei pannelli consente il perfetto adattamento alle geometrie architettoniche degli ambienti senza compromessi. Il Pannello radiante DRY è prefabbricato, composito e multistrato, autoportante ed è costituito da uno strato isolante in EPS con spessore 30 mm e da uno strato in cartongesso con spessore 15 mm, avente classe zero di reazione al fuoco, densificato con fibre di vetro, reciprocamente incollati. Nella lastra superficiale in cartongesso sono ricavate apposite cavità dove sono alloggiati i circuiti idraulici, in polietilene ad alta densità con barriera ossigeno, di dimensioni pari a 8x1 mm. Tali circuiti sono alimentati attraverso collettori interni, in ottone a più vie, integrati nella struttura stessa del pannello che garantiscono il bilanciamento idraulico del sistema e che sono a loro volta collegati alla rete idraulica esterna tramite tubazioni in multistrato 16x2 alloggiate nello strato isolante.